
THE RECIPE-TIONIST: Focaccia ai cereali con pomodorini
E' da qualche mese che ho in mente di partecipare. Puntualmente vado a sbirciare il vincitore sul blog di Flavia Galasso, Cuoci Cuci e Dici e mi guardo le varie ricette che hanno partecipato al mese precedente dispiacendomi per non essere riuscita ad esserci. Mi ripropongo di esserci il mese dopo e, poi, sempre puntualmente,accade un fatto e non riesco. Ma questo mese…CI SONO!!!
La vincitrice di ottobre è Francesca Carloni del Blog "Ricette e Vignette". Parto con questa nuova avventura dal suo Blog e rimango catturata dalla splendida grafica e dalle vignette divertenti. Sono tante le ricette che mi hanno colpito, carinissima la categoria dedicata a Giulia Child (prima o poi farò le Treccine morbide), bella ed invitate la brioche rustica con zafferano e lievito madre (inizio a pensare che devo convertirmi a Lui) ma devo sceglierne una…mmhhh anche due…se ci riesco!. una dolce e una salata.
Parto dalla salata perchè solo a leggerla mi è venuta l'acquolina e non posso resistere…devo assaggiarla!!! Io sono come le malate di shopping che, quando vedono l'ultima borsa del loro stilista preferito, non smettono di pensarci fino a quando la acquistano. Quando vedo una ricetta e decido di farla, continuo a pensarci fino a quando non la realizzo, annuso e assaggio!!!!
Il mio palato è incline al salato e per me pizza vuol dire CASA, AMORE e CALDUCCIO quindi, approfittando del week end e dell'inverno che si avvicina…mi sono messa ad impastare!!!!! Il risultato è stato eccellente. L'unione delle diverse farine di questa focaccia dà vita ad un impasto gustoso e morbido sebbene meno "bolloso" e meno elastico di quello tradizionale!. I miei ospiti hanno spazzolato tutta la teglia in un baleno facendomi anche un sacco di complimenti!!!!
L'unico ingrediente che ho sostituito è stato il lievito secco perchè preferisco quello fresco con cui ho molta familiarità e perchè le mie esperienze con quello secco, in passato, sono state catastrofiche!!!!
Ingredienti per un teglia rettangolare di 23cmx30cm
Per l'impasto:



5 Comments
THE RECIPE-TIONIST: Focaccia ai cereali con pomodorini | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani
22 Novembre 2016 at 23:27
[…] Creato da lericettediluci !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0];if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src="//platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,"script","twitter-wjs"); VAI ALLA RICETTA […]
Valentina de Felice
21 Novembre 2016 at 10:37
Anche io ho deciso questo mese di partecipare al the recipetionist con una ricetta che esce spero entro domani al massimo, e anche io come te non ho mai avuto tempo materiale per partecipare seppur stia tanendo d'occhio questo "gioco" da mesi e mesi! La tua pizza in versione teglia è spettacolare e le foto diventano sempre più belle e curate nei dettagli!!
lericettediluci2015
21 Novembre 2016 at 10:41
Grazie Valeeeeeeeeee!!!!!!! aspetto di vedere la tua ricetta!!!! per le foto non sai come sono contenta che ti piacciano….sai quanto ci sto lavorando e sono contenta che renda giustizia a questa focaccia che è davvero buonissima!!!!!!!
Flavia Galasso(Elisa Baker)
21 Novembre 2016 at 10:37
Per prima cosa grazie di esserci, un grande piacere e onore averti nella squadra! Seconda cosa è verissimo che andare da Francesca è piacevole, mette allegria e serenità! Il lievito di birra è lievito di birro PUNTO :D; quindi che sia secco o freco nulla cambia, quindi direi che hai eseguito la ricetta pedissequiamente e hai fatto una gran bella focaccia, invitante e insomma vien proprio voglia di assaggiarla anche attraverso uno schermo di un pc. Ritornando al lievito io sono del "partito del secco", mi ci trovo molto bene, ma vero è che ormai lo conoco benissimo, ci faccio anche le brioche per dire o i croissant, si tratta solo di imparare a conoscerlo! Quindi quando vorrai riprovarci e ti serve aiuto fammi un fischio.
Buona giornata un abbraccio Flavia
lericettediluci2015
21 Novembre 2016 at 10:40
Grazie Flavia!!!!!! sono contenta di essere riuscita ad esserci!!!! il lievito di birra secco mi mette timore…sarà che mi è capitato di usarlo senza un grande risultato..quindi uso sempre il fresco ma ti chiederò sicuramente….magari provo le tue brioche….sono quelle siciliane???? perchè le amo e stanno nella mia lista di “cose da provare assolutamente”!!!! un abbraccio!!!!