Site Logo
  • Home
  • Ricette
    • Cucina napoletana
    • Antipasti
    • Primi piatti
      • Piatti leggeri
      • Primi di Terra
      • Primi di Mare
      • Pasta corta
      • Pasta lunga
      • Pasta Ripiena
      • Salse
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Vellutate&Zuppe
    • Dolci
  • Impasta che ti passa
    • Impasti salati
    • Lievito madre
  • Libri&Blogs
  • Master e Raduni
  • Collaborazioni
  • Instagram
  • Disclaimer e Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Tartare di melanzane

    17 Maggio 2015lericettediluci2015

    Prima ricetta della rubrica SCIUE’ SCIUE’; fresca e veloce. Vi occorrono melanzane, olio evo, sale, basilico e capperi. Mettete a…

    Continue Reading
Newer Posts 1 … 5 6 7

Chi sono

Le ricette di Luci

Seguimi

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

Presente su

trova ricetta

MI HANNO INTERVISTATO

https://www.rollingpandas.it/

Ricette di cucina

Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog

Follow my blog with Bloglovin

lericettediluci

𝕃𝕦𝕔𝕚𝕒 𝕄𝕖𝕝𝕔𝕙𝕚𝕠𝕣𝕣𝕖
Sono cresciuta in una famiglia in cui 
cucinare è sempre stato un piacere. Il mio nonno paterno era chef di un grande albergo e, nonostante lavorasse tanto, la domenica continuava a cucinare a casa per noi. Il suo tacchino ripieno era una poesia e lo era non solo per la sua grande bontà ma anche perchè rappresentava un momento di aggregazione di tutta la famiglia. Andare a pranzo da loro era una festa per tutti. A nessuno era concesso di entrare nella sua piccola cucina dove tante pentole erano sul fuoco ma si respirava un’aria di gioia e di amore.
Anche nella famiglia di mia madre si è sempre cucinato. Erano tanti in casa e, nonostante non sempre c’era l’abbondanza, la domenica non mancava mai il ragù o la genovese e la dose di caffè da 
accompagnare al dolce come fine pasto.
.
Entrambi mi hanno insegnato che il cibo non si spreca e che si può cucinare anche se il frigo non è pieno e se non si hanno tanti ingredienti. L’ingrediente più importante in cucina è la fantasia.
.
Oggi vi parlo di una ricetta semplice e velocissima sperimentata nel periodo di lockdown quando, per sconfiggere la noia, panificavo come se non ci fosse un domani😅
.
questi crostini sono nati inizialmente per consumare 
tutto il pane sfornato per poterne fare altro😅😅😅 ma è diventata una di quelle preparazioni che faccio spesso per aggiungerli a zuppe di legumi e verdure!!! 
in realtà li sgranocchio anche senza zuppa..
.
Per evitare di utilizzare troppo olio preparo una emulsione di olio, acqua e sale e aggiungo dell’origanofresco oppure la spezia che più mi aggrada nel momento in cui li preparo!!! 
VI CONSIGLIO DI PREPARALI!! potete anche conservarli in un barattolo per qualche giorno😅
.
il link alla ricetta lo trovate nel link in bio 
@lericettediluci oppure scrivendo “CROSTINI DI PANE 
- LE RICETTE DI LUCI” su GOOGLE!! 
.
Non mi resta che augurarvi un’ottima giornata e un buon weekend!!! io lo passeró a friggere in vista del 
Carnevale...e voi?
Avete mai pensato a cosa significa per voi “sent Avete mai pensato a cosa significa per voi “sentirsi a casa”?🏠
Io nella mia casetta mi sono sentita a casa da subito…sin da quando l’ho visitata la prima volta…. Ricordo perfettamente una sera: la casa era vuota, le pareti erano di un colore che non avrei mai scelto, non c’era neanche una sedia…eppure io mi sentivo a casa mentre brindavo con spumante caldo e bicchiere di carta! Ho sentito subito un senso di benessere e di tranquillità che mi pervade ancora oggi quando rientro.
.
Quando mi hanno montato la cucina poi….penso sia stato il momento più emozionante..pian piano si è materializzata davanti a me la cucina che avevo tanto sognato dopo disegni e disegni fatti con il mobiliere. Ancora oggi, quando torno a casa ed entro la guardo ammaliata…non so se capita anche a voi..a me praticamente tutti i giorni. Adoro ogni singola calamita attaccata al frigo, ognuno dei miei elettrodomestici, le foto attaccate alla cappa, i quadri..insomma tutto!!!
 .
Forse è per questo che quando arriva il weekend adoro stare a casa e nell’ultimo anno non mi è pesato tanto doverlo fare per forza! Leggo, ricamo, lavoro a ferri e…cucino!!!! Adoro indossare la tuta e trascorrere la mattina nel quartiere a fare la spesa e lasciarmi ispirare per il pranzo e per le ricette del weekend. Solitamente il sabato a pranzo ci coccoliamo con un rimo piatto di pesce, approfittando del fatto di poter andare dal mio pescivendolo di fiducia a prenderlo fresco. 
 .
Il pomeriggio lo dedico alle coccole..dolci o salate..In generale preferisco sempre il salato ma adoro preparare dolci da credenza, crostate, ciambelloni e torta di mele. Il profumino del forno, il dolce appena sfornato mi danno una grande sensazione di benessere.
.
La torta di mele è uno dei dolci che preparo spessissimo perchè la mia dolce metà la adora e perchè è semplice e veloce. Non dovrete impazzire a tagliare le mele in tante piccole fettine ma dovrete solo sbucciarle e incidere la parte superiore degli spicchi per poi inserirli nell’impasto. La particolarità che la rende ancora più gustosa sono le lamelle di mandorle e la marmellata che vanno aggiunte calde dopo averla sfornata.
.
🍎LINK IN BIO @lericettediluci 🍎
La luce filtrava dalla finestra e le voci dei bamb La luce filtrava dalla finestra e le voci dei bambini che giocavano nel cortile si sentivano attraverso la finestra socchiusa. Gli uomini parlavano animatamente della partita di calcio in programma ad ora di pranzo, sicuri che quel giocatore “che è megl’ è Pelè” avrebbe segnato il goal decisivo.

Dalla cucina si sentivano rumori di mestoli, sportelli che si chiudevano e la voce di mia mamma che cucinava intrattenendosi in una piacevole conversazione telefonica con la sorella. “Devo alzarmi, tra poco arriveranno i nonni per pranzo!”. Da lontano un profumo familiare che mi avvertiva, come quasi tutte le domeniche, che era ora di alzarsi…il Ragù.

 
I miei ricordi delle domeniche mattina a casa di mia mamma, sia da bambina che da adolescente, sono quasi tutti legati agli odori e ai rumori. L’odore del ragù che “pippea” sul fuoco, l’odore delle melanzane per la parmigiana, l’odore delle polpette fritte e il rumore del pane ancora caldo e croccante. Ci avete mai pensato al rumore del pane?

Quella crosta ben cotta e croccante che quando spezzi con le mani o tagli emette un suono particolare. Quando finalmente mi alzavo dal letto, la prima cosa che facevo, ancora in pigiama era spezzare con le mani un pezzo di pane per metterci sopra un pò di ragù.

 
Era impossibile passare inosservati perché le briciole ti seguivano fino alla pentola tracciando le prove del tuo reato.

Ancora oggi mi ritrovo ad ascoltare quel rumore e a mangiare tutte le briciole che si producono nel tagliarlo. Quando ho deciso di “adottare” il mio lievito madre, Gennarino, uno degli obiettivi era proprio quello di riprodurre il PANE CAFONE della mia infanzia, quello che ancora oggi acquisto ogni domenica e che dopo giorni è ancora buono; quello che adoro con le polpette al sugo, con la cotoletta, con la marmellata e perché no…da solo!

Il pane cafone è un pane tipico napoletano la cui origine pane derivi da “oppan Cafòn”, pane con le funi, perché gli uomini che portavano questo pane a Napoli, scendevano dalle pendici del Vesuvio  legati a delle funi a cui rimanevano attaccati tra di loro per non perdersi in città.
.
‼️‼️PER LA RICETTA: LINK IN BIO @lericettediluci ‼️‼️
Le Frittatine in brodo sono la ricetta che ci vuol Le Frittatine in brodo sono la ricetta che ci vuole proprio in questi giorni di gelo! Non so voi ma io negli ultimi giorni mi sto congelando eppure vado in giro peggio dell’omino Michelin. Ho svariati strati e la parola magica è “Termico”. Ho la maglia termica, le calze termiche oltre a maglione, guanti sciarpa e cappello.

Sono un soggetto freddoloso, molto freddoloso e forse proprio per questo mi sono innamorata delle Frittatine in brodo quando le ho mangiare la prima volta, in Alto Adige, ad agosto. Non ci credete? Fidatevi e continuate a leggere.

 
Chi mi conosce già sa che in estate trascorro almeno una settimana in montagna. Mio marito ha la famiglia in Alto Adige e così, ogni anno, trascorriamo qualche giorno lì per allontanarci sia dal caldo umido ed afoso di Napoli sia per ritemprarci con il fresco e il relax della montagna. Ebbene adesso, a distanza di tanti anni, sono molto attrezzata e non parto mai senza un maglioncino di lana, un kway e un piumino e con il tempo ho anche fatto shopping di fighissime giacche tecniche che mi tengono al caldo pur essendo leggere e sottili.

 
Qualche anno fa non era così e la prima volta sono partita stile “Totò e Peppino a Milano”. Io sono una donna di mare e in estate ho sempre bazzicato le spiaggie o al massimo la collina abruzzese. Non immaginavo potesse esserci un luogo dove, in estate, le mie Birkenstock si potessero usare solo di mattina. Quell’anno partimmo all’alba da Napoli e, dopo varie tappe, nel tardo pomeriggio arrivammo a destinazione. Non potete capire il freddo quando, per sgranchirmi le gambe, uscì dalla macchina. Una sensazione stranissima.

Fu in quell’occasione che la zia di mio marito, che ci aspettava, ci fece trovare questo piatto fumante di frittatine in brodo. Tagliate a mo di mini tagliatelle. Quel piatto fumante mi ha incantato e da allora le preparo spesso con la differenza che da noi le preparo in inverno mentre lì le mangio in estate!!!!
.
La ricetta delle frittatine in brodo è veramente facile. Provatele perchè sono davvero un’ottima idea per riscaldarci nei giorni freddi.
.
🥚LINK IN BIO @lericettediluci
Spesso rileggo i vecchi articoli del blog e riguar Spesso rileggo i vecchi articoli del blog e riguardo le foto e mi capita di aggiungere consigli, dimensioni degli stampi e di correggere refusi e piccole imperfezioni ! Quando l’ho aperto era una sorta di ricettario familiare online e scattavo la foto prima di iniziare a mangiare...proprio dalla tavola! 
.
Negli anni tutto questo è cambiato o meglio sono cambiata io e anche questo blog! ho studiato, letto, acquistato centinaia di libri e mi sono appassionata anche alla fotografia con conseguente crescita compulsiva ossessiva del props: posate, piatti, pezzette e tutto l’ambaradam che potete vedere nelle mie foto! 
.
Non rinnego quello che era prima ma ci sono alcune ricette che pian piano sto rifotografando perché sono quelle che ho cucinato altre centinaia di volte e mi piace guardarle ora, a distanza di anni, da dietro l’obiettivo e vederle da un’altro punto di vista!
.
La Genovese❤️❤️❤️...preparata e fotografata a nove giorni dall’apertura di questo blog...nell’ormai lontano febbraio 2015! la foto (che ho pubblicato in questo post insieme a quella nuova per non perderne traccia) non le rendeva molta giustizia:sopratutto perché la tovaglietta di plastica francese non è molto in tema 
.
Quindi complice la pioggia che ormai non ci abbandona più... l’ho fatto!!! e nuova foto sia!!! 
.
Perché la Genovese? perché per me non è solo una ricetta ma è un mood!!! Inizio il sabato dopo pranzo...mi faccio un pianto mentre pulisco le cipolle...e poi comincio a dedicarmi a lei finché non raggiunge il colore e la consistenza giusta!!!! il giorno dopo la faccio andare ancora un pó e mi indolenzisco le mani a spezzare gli ziti ...quanto è  buono il pezzetto di zito piccolo nel sugo completa la poesia!!!! EKKESTÈ!!! 
.
Mia mamma dice che era invitante anche nella foto vecchia e in parte è vero così come è vero “che e figl so pezz’ e cor” ...ma io ora guardo il post e sorrido perché è come piace a me...e sorrido anche perché mi sono arricreata a pranzo!!!!
.
🥰Vi lascio la ricetta nel LINK IN BIO @lericettediluci !!! 🥰se non l’avete mai assaggiata dovete provarla...BUON LUNEDÌ A TUTTI!!!❤️
❤️Voi lo avete un comfort food? anche semplice ❤️Voi lo avete un comfort food? anche semplicemente un piatto preferito? ❤️
.
Sono sicura di si e mi piacerebbe tanto sapere qual’è e perchè rappresenta per voi un piatto preferito!!!!
.
Io ho un comfort food per ogni portata!!!
Come antipasto datemi un pacchetto di patatine in busta, meglio se formaggiose, e mi farete felice!
Come primo piatto la pasta e patate uber alles!
Come dolce la Caprese batte tutti gli altri..seguita solo dal ciambellone bicolore da inzuppare nel latte!!!
Come secondo?? polpette e/o polpettone
.
Ho una vera e propria passione per le polpette e per il polpettone. Al mio compleanno per esempio non manca mai e quando mi limito a festeggiare solo con i miei genitori, le polpette al sugo della mamma ci sono sempre.
Rispetto al polpettone ho sempre avuto poi un timore reverenziale perchè guardavo quello di mia mamma, sempre perfetto, dorato al punto giusto, ben sigillato mentre io mi ritrovavo sempre la fuoriuscita di liquido, la spaccatura da un lato e altri disastri del genere.
.
Poi ad un certo punto ho fatto l’unica cosa a cui non avevo mai pensato e cioè chiedere a Giuly, mia madre. E lei, che in verità non celava nessun segreto, mi ha candidamente risposto “Ma tu lo fai prima sigillare in padella???”
Immaginate la mia faccia…tra il “ma perchè non gliel’ho chiesto prima?” e il “wow finalmente ho trovato la soluzione!!!!”
.
Ebbene, da quando utilizzo quello che ormai ho rinominato “il metodo di Giuly”, il polpettone viene sempre perfetto!!!!!
.
❤️❤️❤️e quindi oggi POLPETTONE PER TUTTI!!! questo ripieno di salsiccia e friarielli!!!❤️ 
⏩⏩VI LASCIO IL LINK IN BIO @lericettediluci ⏪⏪
Buongiorno e buon sabato amici belli!!! . Ieri le Buongiorno e buon sabato amici belli!!! 
.
Ieri le previsioni meteo hanno annunciato temperature sotto zero con possibilità di neve anche a basse quote! inoltre non avevo ancora capito di che colore saremmo stati oggi e quindi, nell’indecisione di non poter fare colazione al tavolino del piccolo bar sotto casa, ho pensato che la colazione al tavolino potevo farla al calduccio di casa con tanto di caffè schiumato e dolcetto!
.
e quando voglio qualcosa di dolcemente speciale per me ci deve essere la cioccolata...anzi la doppia cioccolata!!!!🍫
.
Ho provato questi muffins al doppio cioccolato la prima volta qualche anno fa la sera di San Valentino, dopo un intero ed estenuante giorno fuori casa. Volevo però preparare qualcosa di buono per coccolarci ma la stanchezza e la mancanza di voglia erano concordi nel demoralizzarmi!!! Ma io sono una “capa tosta” e quando decido una cosa non mi lascio convincere del contrario quasi da nessuno! Pochi minuti ed erano in forno!!!!! da allora quando voglio una coccola facile e veloce li preparo.
.
E poi ieri ho terminato la visione di Downtown Abbey...sei stagioni viste in poco più di due settimane, un trionfo di pasticcini, tè servito in servizi che ora vorrei tutti qui per poter scattare delle belle foto in stile molto english..
Mentre studio il bellissimo libro che mi ha portato la befana delle ricette del tè di Downtown Abbey per tediarvi con una carrellata di proposte, ho ripreparato questi muffins al doppio cioccolato per la colazione!!!! 
•
La fine di questa serie mi ha rattristato perché ormai era diventata una bella abitudine quindi motivo in più per coccolarmi con questa delizia!!! 
.
A proposito, mentre mi gusto la colazione qualcuno mi consiglia un’altra serie da guardare tutta di un fiato??? 
Buon sabato a tutti❤️❤️
.
#chocolate #choco #chocolatte #cioccolato #dolcialcioccolato #colazione #breakfast #breakfasttime #dessertlover #dessertstory #chocolab #chocolateaddict #instachocolate #sweet #chocolateheaven #chocolade #chocolateporn #chocolofver #instachoco #chocolovers #chocolatelove #chocolatelover #chocolove #dessertoftheday #sweetfood #delicious #dessertsgram #chocolat #trovaricetta
Datemi una pentola con il bordo un pochino alto, m Datemi una pentola con il bordo un pochino alto, metteteci dentro dell’olio e mi farete felice!!! IO AMO FRIGGERE!!! 
.
Pensate a una cosa fritta...la prima che vi viene in mente...l’avete trovata? 
.
ecco...ora ditemi se la pietanza fritta a cui avete pensato non  è buonissima!!! credo non ci sia qualcosa dì fritto che non sia indimenticabile ! Se vi viene in mente qualcosa per favore scrivetemelo perché a me proprio non sovviene !
.
In Campania ci sono tante ricette fritte che sono patrimonio inestimabile della nostra cucina oltre ad essere di un buono che quando le mangi ti senti tre metri sopra al cielo:
pensate al crocchè dal ripieno filante, al cuoppo, alla polenta fritta, alle chiacchiere, agli struffoli, alle melanzane a funghetto...alle polpette..eh perché la pizza fritta e la frittatina di pasta ce la siamo dimenticati?!!
.
Ieri sera al pressure test di Masterchef hanno deciso di far friggere il pollo e io mi sono ricordata del mio pollo fritto e della rocambolesca esperienza tra me e le coscette la prima volta che le ho preparate!!!! Ricordo la stessa scena di ieri con il termometro puntato nell’olio ad aspettare i 180 gradi e l’ansia mentre friggeva come fuori una sala d’attesa con Valentina che al telefono mi diceva: “com’è...l’hai visto??? è cotto dentro?” e io con mano tremante che verificavo e intorno a me la cucina come un campo di battaglia con panature ovunque!!!! però il mio primo pollo fritto era buono!
.
Non ho mai capito perché ho sempre fritto la qualunque in allegria e relax mentre quella volta sembrava l’operazione più difficile della mia vita! 😅Con il tempo ho iniziato a trattare anche il pollo fritto come le altre cose che friggo inserendolo ufficialmente nelle pietanze che preparo e friggo con piacere❤️
.
⏩LINK INBIO @lericettediluci ⏪
.
#pollofritto #pollofrito #frittura #masterchefitalia #masterchef #chicken #chickenrecipes #friedchicken #kfc #kfc🍗🍟 
 #fastfood #fastfoodlife #fastfoodporn #junkfood #fast #foodies #frenchfries #yummy #instafood #foodporn #fastfoodjunkie #foodgasm #yummy #fries #fried #food #trovaricetta #foodlover
Una delle cose che mi manca di più in questo per Una delle cose che mi manca di più in questo periodo è la mia città ❤️
Le passeggiata alla Pignasecca e la sosta alla famosa pescheria, il centro storico, i vicoli dei quartieri spagnoli brulicanti di voci e di rumori; il Lungomare e le lunghe passeggiate al mattino quando si sente solo il rumore e il profumo del mare! 
.
e la gente...la folla...le chiacchierate nate dal nulla e dovunque...per commentare il panorama, per lamentarsi dell’autobus che non passa e per confrontarsi di fronte al banco della frutta sulla cena della sera! io sono una chiacchierona nata e la gente mi manca assai❤️❤️
.
Un tempo il mare occupava l’attuale Via Partenope e Santa Lucia era un borgo di pescatori. Su tutta Via Santa Lucia i pescatori allestivano le proprie “Bancarelle” e vendevano il pesce fresco, ordinatamente sistemato in ceste
.
.
In questo luogo brulicante di rumori nascono molte delle ricette della cucina napoletana, ormai divenute famose in molte parti del mondo. Tra queste i Polipetti alla Luciana e i Polipetti Affogati
.
🐙IL LINK ALLA #ricetta è in bio @lericettediluci 🐙
.
#ricette #ricettadelgiorno #napoli #cucinaitaliana #cucinanapoletana #polipo #polipetti #polipettiallaluciana #trovaricetta #piattiitaliani #cucinadimare #foodblogger #ricettesane #ricetteitaliane #foodie #cucinare #cucinarechepassione #ricettedellanonna #ricettedellatradizione #cucinaregionale #cucinaregionaleitaliana
Seguimi su Instagram
Promo Item

Sciuè Sciuè

Promo Item

Finger Food

Promo Item

Panini & Sandwiches

Promo Item

Fritti dolci & salati

Promo Item

Polpette

Promo Item

Al Forno

Promo Item

La Tradizione

Promo Item

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.lericettediluci.com, nella persona di Lucia Melchiorre. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, nonché la pubblicazione o la redistribuzione di testi, contenuti e fotografie senza esplicito permesso dell’autrice. Copyright Le Ricette di Luci© 2015- 2018. Created by Lucia Melchiorre. All Rights Reserved. Logo a cura di Sara Bardelli Design